EVENTI E/O APPUNTAMENTINOTIZIE E INFORMAZIONI

34esima edizione del Corteggio storico, dalla piazza la richiesta di un futuro di pace

Tante persone hanno seguito il Corteggio per le vie di Oste. Il sindaco Simone Calamai ha ricordato il valore della pace per il benessere e lo sviluppo delle comunità:«Oggi siamo a ricordare la storica battaglia di Montemurlo del 1537 ma soprattutto vogliamo celebrare la pace che fece seguito a quell’evento che diede forma alla Toscana moderna»

Tante persone ieri sera, 29 giugno, hanno partecipato alla 34esima edizione del Corteggio storico di Montemurlo. Figuranti, armigeri, dame e cavalieri hanno percorso, tra due ali di folla, le vie del centro di Oste per ritrovarsi poi in piazza Amendola dove si sono svolte le esibizioni di fronte alla platea di cittadini ed autorità. Oltre al sindaco Simone Calamai e la giunta comunale al completo, erano presenti i rappresentanti dei Comune di Prato, di Montale, di Vernio, di Vaiano, di Cantagallo e della Provincia di Prato rappresentata dalla consigliera Federica Palanghi. Presenti anche la comandante della polizia municipale di Montemurlo, Enrica Cappelli e il capitano della Tenenza dei Carabinieri di Montemurlo, Quintino Preite. Purtroppo le temperature roventi del pomeriggio hanno costretto il Comune e il Gruppo storico, a tutela della salute pubblica, ad annullare la passeggiata in collina e il Palio di Giochi d’altri tempi; entrambi gli eventi saranno recuperati prossimamente. In piazza Amendola invece tutto si è svolto secondo il programma e, novità di quest’anno sono arrivate le taverne, che hanno proposto prodotti enogastronomici di sapore rinascimentale (a cura di Filiera Corta Montemurlo, associazione Popolesco Oste, Fabbricanti di sogni, Circolo parrocchiale La Chiesina)gli antichi giochi in legno per bambini, che hanno saputo coinvolgere anche i grandi, e le botteghe degli antichi mestieri, dal calzolaio, all’aggiusta cocci, al pittore a cura della Schola Hominus Burgim. «Sono nove i gruppi di rievocazione storica toscani ospiti che hanno sfilato per le vie di Oste a testimonianza del valore della nostra manifestazione e della grande crescita che ha avuto la rievocazione nella nostra Regione», sottolinea l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero.

Hanno attratto l’attenzione di tutti anche i Falconieri della Fortezza con i loro rapaci e gli spettacoli itineranti, i Tandem Bliss Duo con “il Gobbo di Cicignano” e la performer Circo Jaru che si è spostata sui trampoli ed ha animato la piazza con esibizioni coinvolgenti e atmosfere da fiaba. Presenti anche gli accampamenti storici con la Compagnia “Giovanni Dalle Bande Nere”, la “Compagnia de Valcento” e gli “Sbandieratori della Signoria”. « Con il Corteggio storico a Montemurlo non celebriamo il momento della battaglia del 1537, ma la lunga pace che seguì a quell’evento sanguinoso e che diede forma alla Toscana moderna. Un momento importante per lo sviluppo e il benessere delle nostre comunità. – ha detto il sindaco Simone Calamai nel suo saluto ai cittadini presenti – E proprio da questa piazza, anche stasera vogliamo alzare insieme la nostra richiesta di pace per questo mondo lacerato da numerosi conflitti, dall’Ucraina, a Gaza, all’Iran. Stasera parliamo di storia, ma proprio attraverso gli insegnamenti della storia, cerchiamo tutti insieme di operare per la pace».

Hanno fatto un vero e proprio tuffo nel passato le esibizioni del Gruppo storico di Scannagallo, che ha simulato una battaglia di spade contro la Compagnia “Giovanni Dalle Bande Nere”. Suggestivi gli spettacoli di bandiere a cura del Gruppo storico di Montemurlo e di Cortona, che ha conquistato il pubblico. di danze rinascimentali a cura del Gruppo storico, della Gruppo della Signoria e del Gruppo storico di Carmignano. Anche quest’anno alla sfilata del Corteggio storico ha partecipato un grande amico di Montemurlo, Carmine Visconti, cavaliere della Madonna di Valleverde di Bovino, che ha presentato al pubblico il suo imponente cavallo “Hotte”, di razza frisona. Premiati per la loro venticinquennale presenza nelle file del Gruppo storico come figuranti Mauro Biagioli e Maria Bellucci che hanno ricevuto dalla presidente Tiziana Giagnoni una targa celebrativa. «Questo caldo ha un po’ cambiato i piani della giornata ma alla fine tutto si è svolto per il meglio. A breve recupereremo gli eventi che abbiamo dovuto annullare oggi per il gran caldo- conclude Tiziana Giagnoni- Rievocare il passato è importante per vivere bene il nostro presente ed il Corteggio è sempre una bella festa di comunità»

La serata è stata chiusa dalla consegna simbolica al sindaco Simone Calamai della chiave della Rocca di Montemurlo al suono delle campane della chiesa parrocchiale di Oste. Le manifestazioni legate al Corteggio storico si chiuderanno venerdì 1 agosto in piazza della Repubblica a Montemurlo con la “Celebrazione della battaglia di Montemurlo”.