MUSICA MODA FILM & SPETTACOLI

Eliades Ochoa al 27° festival Dromos: il chitarrista e cantante cubano il 3 agosto al Ros’e Mari Farm & Green House di Oristano.

Il festival Dromos svela un altro protagonista della sua ventisettesima edizione , in programma l’estate prossima tra vari centri e località dell’Oristanese; ed è uno dei più importanti soneros cubani di tutti i tempi, e il migliore chitarrista della sua generazione, quello che salirà sul palco del Ros’e Mari Farm & Green House di Oristano il prossimo 3 agosto : Eliades Ochoa , leggenda vivente della musica tradizionale di Cuba, con due Grammy (uno americano e uno latino) all’attivo, oltre una molteplici nomination e una sfilza di prestigiosi premi.
 
Classe 1946, l’artista nativo di Songo La Maya è assicurato a una fama internazionale con la partecipazione allo storico progetto Buena Vista Social Club , varato nel 1996 su iniziativa del chitarrista americano Ry Cooder e del direttore d’orchestra Juan de Marcos Gonzalez che misero insieme alcuni musicisti che erano stati celebri negli anni ’40 e ’50, ma ormai dimenticati, unendo le loro voci e strumenti per riprodurre in vita le sonorità tradizionali cubane come il son, il bolero e il danzón, allora messi in ombra dalla popolarità della salsa. Eliades Ochoa era il più giovane del gruppo, il “nipote”, come veniva affettuosamente chiamato, ma non era certo un novellino: all’epoca aveva già cinquant’anni e vantava una carriera avviata con il Cuarteto Patria, con cui aveva iniziato a portare la musica tradizionale di Santiago de Cuba oltre i confini dell’isola.
 
Cresciuto nella campagna vicino a Santiago, Eliades Ochoa ha iniziato a suonare la chitarra all’età di sei anni, esibendosi prima per strada e poi nei locali della città, facendo della guajira il fulcro del suo stile musicale. La sua abilità l’ha portato, nel 1978, a entrare nel prestigioso Cuarteto Patria e in seguito a collaborare con Compay Segundo – con cui ha inciso l’iconica Chan Chan – fino ad approdare all’avventura del Buena Vista Social Club. Da lì, il successo è stato planetario: la sua voce ha reso celebre El Cuarto de Tula , e la sua interpretazione della guajira in El Carretero è rimasta impressa nella memoria collettiva.
 
Nel 2019 la regista Cynthia Biestek ha diretto un documentario sulla sua vita, From Cuba to the World , con la partecipazione di Benicio Del Toro e Charlie Musselwhite. Due anni fa, proprio a maggio, è uscito invece il suo nuovo album, Guajiro (World Circuit), anticipato dal singolo Se Soltó un León : con il suo inconfondibile tocco alla chitarra e la voce calda e coinvolgente, Eliades Ochoa accompagna gli ascoltatori in un viaggio nella tradizione musicale cubana, consolidando ulteriormente il suo ruolo di ambasciatore culturale della sua isola.
 
« Per il quarto anno consecutivo si rinnova la splendida collaborazione fra Ros’e Mari Farm & Green House e il festival Dromos» , dichiara Lucia Schirru, titolare dell’azienda oristanese: «Siamo felici e onorati di poter far parte di un circuito musicale e culturale così importante. Ospitare un artista di fama mondiale in un contesto così suggestivo è un’occasione unica.»
 
biglietti per il concerto di Eliades Ochoa si possono acquistare a 30 euro (più diritti di prevendita) sul sito di Dromos , dove sono in vendita anche quelli per i concerti già annunciati di Raphael Gualazzi a Neoneli il 13 agosto con l’ Orchestra dell’ Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari in collaborazione con il Festival Abbabula, e quelli in programma all’ anfiteatro di Tharros: il 26 luglio Kurt Elling e gli Yellowjackets in un omaggio ai Weather Report, domenica 27 Jordan Rakei , il 29 Gregory Porter e il 30 luglio Dee Dee Bridgewater .

Notizie, informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito www.dromosfestival.it , sul canale Telegram e nelle pagine Facebook e Instagram di Dromos. La segreteria del festival risponde al numero di telefono 0783 31 04 90 , al numero whatsapp 334 80 22 237 e all’indirizzo di posta elettronica info@dromosfestival.it .

La ventisettesima edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il contributo di MiC – Ministero della Cultura , Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio -, Fondazione di Sardegna , Fondazione Mont’e Prama , Amministrazioni Comunali di Oristano , Cabras , Fordongianus , Marrubiu , Neoneli , Nureci e Tadasuni , Ros’e mari , e con la collaborazione di Arcidiocesi di Oristano , Monastero Santa Chiara di Oristano , Museo Diocesano Arborense , Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, Accademia Musicale Isili , Mariposas de Sardegna , ViaggieMiraggi , Intramadu , Radio Popolare , Sardegna Coast to Coast , Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e Fondazione Oristano .