LETTURA - POESIA

DUE NUOVE USCITE EDITORIALI PER LA CINETECA DI CAINO

LA CINETECA DI CAINO, collana cinematografica diretta dal giornalista e autore Domenico Palattella, branca della casa editrice de IL FOGLIO LETTERARIO, nel mese di aprile 2025 si è arricchita di due nuove prestigiose uscite editoriali.

Ad Ovest di Paperino- Storia di un capolavoro, di Pierpaolo Corradini; e Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola, di Patrice Avella e Domenico Palattella, testimoniano la lungimiranza e la ricerca della qualità, da parte dell’editore Gordiano Lupi, da sempre attento alla saggistica cinematografica.

I due libri analizzano momenti, personaggi e situazioni, rimasti di diritto nella storia del cinema, attraverso le penne di autori prestigiosi e già navigati.

Con Ad Ovest di Paperino – Storia di un capolavoro, si entra nel mondo di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti. E l’autore lo fa con tanta nostalgia per la magia dei tempi che furono. Come si sono incontrati e per quale motivo hanno deciso di passare dal cabaret al cinema? Com’è possibile che si siano separati dopo appena due settimane di lavorazione del loro film Ad ovest di Paperino, riuscendo comunque a portare a termine le riprese e realizzando così uno dei più celebri cult movie italiani di tutti i tempi? La vita di Athina Cenci, Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti, le interviste ai protagonisti dell’epoca, gli aneddoti e tutto quello che c’è da sapere sul film Ad ovest di Paperino, un capolavoro a sua insaputa. Completa il libro, una ricchissima galleria fotografica con alcuni momenti rarissimi, che l’autore ha voluto regalare ai lettori, per tuffarsi a 360 gradi nel mondo dei Giancattivi.

Invece con Fernandel e Gino Cervi. Il cinema, l’amicizia e la buona tavola, Patrice Avella e Domenico Palattella, ci fanno rivivere le gesta di due attori fenomenali come il francese Fernandel e l’italianissimo Gino Cervi. Fernandel e Gino Cervi sono stati una coppia iconica, che ha unito l’umorismo francese e quello italiano sotto un’unica bandiera, in grado di commuovere e far appassionare il pubblico di tutte le epoche. Il libro di Palattella e Avella ripercorre le loro origini e le loro differenti carriere artistiche, che di tanto in tanto confluivano nei progetti realizzati insieme. La loro è però soprattutto la storia di una vera amicizia, che era diventata solidissima grazie al comune amore per il cinema, per la buona tavola e dobbiamo dirlo, anche ad una popolarità curiosamente interscambiabile: Fernandel era molto amato dal pubblico italiano e non soltanto per il ruolo di Don Camillo; Cervi pure, era molto amato in Francia, anche grazie all’enorme successo del suo Maigret.

Li univa anche la passione per la buona tavola: entrambi amavano mangiare bene e bere bene. Amavano la convivialità, tanto che si racconta che i due non disdegnassero affatto di gustare i piatti tipici della cucina emiliana e di quella franco-marsigliese. A corredo del tutto, gli autori hanno deciso di offrire al lettore dieci ricette emiliane-marsigliesi, legate in qualche modo a Fernandel e Gino Cervi, con i consigli del sommelier di fama internazionale Enrico Porfiri.

 

DOMENICO PALATTELLA

(Dir. Editoriale LA CINETECA DI CAINO)